Tutto sul nome NICOLO' OLIVIERO

Significato, origine, storia.

Nicolo' Oliviero è un nome di origine italiana composto da due elementi: Nicolo', che deriva dal greco Nikolaos, e significa "vincitore del popolo", mentre Oliviero proviene dal tedesco Oliverus, che a sua volta deriva dall'inglese antico Ælfwine e significa "elfo amico".

Il nome Nicolo' Oliviero è quindi composto da due elementi di origini diverse ma entrambi con significati positivi. Nel corso della storia, il nome Nicolo' è stato portato da numerosi personaggi importanti, tra cui il pittore italiano Nicolò dell'Abbate e il cardinale italiano Niccolò Franzoni.

Oggi, Nicolo' Oliviero è un nome piuttosto raro in Italia, ma continua a essere associato alla cultura e alla storia del paese. È un nome che potrebbe essere scelto per un bambino come simbolo di forza e di amicizia.

Popolarità del nome NICOLO' OLIVIERO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Nicolo' Oliviero è stato scelto solo due volte nel corso dell'anno 2022 in Italia, il che rappresenta una frequenza piuttosto bassa per un nome di battesimo maschile italiano. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che si tratta di un nome relativamente poco comune e originale o perché gli italiani preferiscono nomi più tradizionali o popolari per i loro figli maschi.

In totale, ci sono state solo due nascite con il nome Nicolo' Oliviero nel 2022 in Italia. Questo rappresenta una percentuale molto bassa rispetto al numero totale di nascite avvenute nell'anno stesso, suggerendo che questo nome potrebbe non essere molto popolare tra le famiglie italiane.

Tuttavia, può anche essere importante considerare che la popolarità dei nomi di battesimo può variare da regione a regione all'interno dell'Italia. Pertanto, è possibile che Nicolo' Oliviero sia più diffuso in alcune zone del paese rispetto ad altre.

In ogni caso, questi numeri indicano che il nome Nicolo' Oliviero non è uno dei nomi maschili più comuni in Italia, ma potrebbe essere un'opzione interessante per le famiglie che cercano qualcosa di meno comune o tradizionale.